S



Home Page

BIOGRAFIA

 

 


Nato a Napoli,ivi esegue gli studi dell’obbligo e quindi frequenta il Liceo Scientifico L.B. Alberti dove ne consegue la maturità nel ‘70 . Già dall’età di 15 anni presta interesse specifico per le attività musicali quale cultore di musica classica e membro dell’AGIMUS ( Associazione Giovanile Musicale ). Successivamente presta interesse per le arti figurative e teatrali partecipando anche ad attività di sperimentazione nei settori. Contemporaneamente presta attività di interesse sociale quale associato dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Collaboratore articolista esterno del Quotidiano “Il Mattino” di Napoli negli anni ’70,orientava successivamente i propri interessi di studi universitari nell’ambito della Medicina iscrivendosi alla vecchia Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli. Con l’apertura del II Policlinico di Napoli si trasferiva durante il corso degli studi universitari nel nuovo plesso approfondendo i propri interessi prima nel campo della Dermatologia e successivamente della Medicina Legale. Negli anni ’70 è componente di un gruppo musicale amatoriale a tendenza rock-pop i “New Generation”. Dal ’77 è studente interno all’Istituto di Medicina Legale del II Policlinico di Napoli diretto dal Prof. C. Romano.Nel ’78 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo una tesi di interesse medico legale: ”L’audiometria subiettiva nell’accertamento della simulazione di sordità”. Non tralasciando il proprio interesse per la Dermatologia, esegue il tirocinio obbligatorio ospedaliero post-laurea presso la Divisione di Dermatologia dell’Osp.le di Avellino e quindi partecipa nell’80 al Concorso per un posto di assistente medico presso lo stesso nosocomio posizionandosi utilmente nella graduatoria degli idonei.Nell’anno accademico ’78-’79 svolge contemporaneamente due Corsi annuali di perfezionamento post-universitario con esame finale presso l’Istituto di Medicina del Lavoro del II° Policlinico di Napoli in:1) “Corso di cultura in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica ” e 2) “ Corso di cultura per Medico di Fabbrica” superandone utilmente gli esami finali. Dal ’79 (e fino all’83) è titolare del Servizio di Guardia Medica Regionale presso il presidio prima di Grottaminarda e quindi di Atripalda. Dallo stesso anno entra a far parte del “Pool” dei Medici che prestano opera professionale libero-professionale per conto della Procura della Repubblica di Napoli. Nell’81 consegue la Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso il Nuovo Policlinico di Napoli con il massimo dei voti,lode ed onore della pubblicazione della tesi:” Primi risultati di indagini cliniche e medico legali in epatopazienti”.Dallo stesso anno diviene socio della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, e quindi Membro dell'Accademia Internazionale di Medicina Forense.Dall’81 all’83 è titolare dell’Insegnamento di: ”Legislazione Sanitaria” presso la Scuola Speciale Straordinaria Riqualificazione Infermieri Generici e Psichiatrici del II Policlinico Universitario di Napoli.Dall’81 all’89 è altresì Medico Legale strutturato con Contratto Libero-Professionale presso l’Istituto di Medicina Legale e della Assicurazioni del Nuovo Policlinico Universitario di Napoli dove,nel Centro di Osservazione Clinica Medico Legale afferente a tale Istituto, diviene Responsabile prima del Servizio di Audiologia Forense e quindi del Servizio di Spirometria Medico Legale.Nell’84 svolge presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma il “Corso di Biometria in Igiene e Medicina del Lavoro”. Nei successivi 15 anni partecipa regolarmente al turno di reperibilità giornaliera dei Medici Legali Tanatologi istruito dalla Procura della Repubblica di Napoli. Nell’81 viene ammesso alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina del Lavoro della stessa facoltà e ne consegue il titolo di Specialista nell’85 discutendo la tesi:”Aspetti Medico Legali della Legislazione Italiana in materia d’Infortunio e d’Igiene del Lavoro”. Nell’84 è vincitore di pubblico concorso nazionale quale Medico Funzionario INAIL con destinazione la Sede di Castellammare di Stabia. Autore di numerose pubblicazioni in ambito prevalentemente medico legale in riviste a tiratura nazionale anche in lingua straniera,ha prestato per circa 20 anni dall’80, attività libero-professionale quale Medico Legale Fiduciario di numerose Compagnie Assicurative tra le altre nel tempo:Ticino Ass.ni,Milano Ass.ni,CARD Ass.ni,la Fondiaria Ass.ni,SASA Ass.ni,SIS Ass.ni,Polaris Ass.ni,Sanremo Ass.ni,Lloyd Adriatico Ass.ni,MEIE Ass.ni,FATA Ass.ni,Unione Subalpina Ass.ni,Helvetia Ass.ni,Navale Ass.ni,SAI Ass.ni ,fino al 2000 quando,in quanto padre di tre splendide figlie,Isotta Camilla e Gaia,ha sospeso gran parte dell’attività privata per dedicarsi maggiormente al difficile e prioritario ruolo di genitore.Ha esperito incarichi professionali in ambito medico legale per conto della Fincantieri S.p.A.,ENPAIA,ASL Na1 ed inoltre è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Napoli dove svolge attività di CTU per conto di Magistrati di I e II grado di giudizio,Presidenza del Tribunale e Giudici di Pace.Nel ’91 assume l’incarico di Docenza di:”Sicurezza ed Igiene del Lavoro” presso l’ANCIFAP (Società consortile per azioni Gruppo IRI per la formazione professionale). Dal ’98 al 2001 è docente a contratto di Medicina Legale presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università Magna Grecia di Catanzaro; successivamente è docente di Medicina Legale Assicurativa (II e III anno) presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Foggia, ad oggi titolare di docenza a contratto presso lo stesso Ateneo di Medicina Legale Assicurativa Previdenziale INAIL (II anno).Dirigente Medico Legale INAIL in Servizio presso la Sede di Napoli è successivamente dal 2001 titolare dell’incarico di maggior spessore (B1) quale responsabile presso la Sede Locale INAIL di Castellammare di Stabia e quindi,a seguito di concorso nazionale pubblico,è Dirigente Medico Legale di II Livello (Primario) con destinazione Sede INAIL di Foggia.Dal Marzo del 2005 è Primario della Sede Provinciale INAIL di Benevento e della Sede locale di S. Agata dei Goti.Nel Maggio del 2005 ha conseguito presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II il Master Annuale di II Livello in "Management Sanitario" superandone favorevolmente l'esame finale e discutendo la tesi:"Governo Clinico e Risk Management:ruolo del Medico Legale". Nel Giugno 2005 è Relatore al 19° Congresso Nazionale AIRM presentando:"Criteri e modalità di riconoscimento delle malattie professionali da radiazioni nei paesi dell'UE".E' altresì dall'anno accademico 2004-2005 Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Foggia con insegnamenti al II e III anno di Medicina Assicurativa INAIL.Nel 2005 è docente presso la Scuola di perfezionamento in Radioprotezione dell'Università Federico II di Napoli e presso il Corso Annuale di Perfezionamento in Medicina Legale Assicurativa della Seconda Università di Napoli. Nel Novembre 2005 è relatore e componente del Comitato Scientifico al Convegno: “Tutela della Privacy ed Attività Sanitaria” svoltosi a Telese. Nel Marzo del 2006 è Relatore e componente del Comitato Scientifico al Convegno di Gaeta: “Neoplasie e Lavoro”. Nel Novembre 2006 è Relatore nel Convegno : “ Il Ruolo della Medicina Territoriale nella tutela e nella prevenzione delle malattie professionali” svoltosi a Napoli nell'auditorium dell'Ordine dei Medici.Dal 2006 è Medico Competente in esclusiva per l'Avvocatura dello Stato di Napoli.In data 21/22 Settembre 2007 è Presidente  Relatore del Convegno,del relativo Comitato Scientifico ed Organizzatore dell'Evento Scientifico Nazionale svoltosi a Benevento:"Giornate Medico Legali del Sannio.1a Edizione:Rischio  Prevenzione e Contenzioso della Responsabilità Professionale in Odontoiatria".Nell'Ottobre 2007 partecipa al Convegno Nazionale Settimana Europea 2007 per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro organizzata dall'Università Federico II di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia quale Relatore:"Il rischio lavorativo negli operatori della Scuola:dalla prevenzione alla tutela assicurativa".In data 26/11/07 partecipa quale Relatore ad Apollosa (Bn) all'Incontro-Dibattito "La Celiachia in Campania:quale futuro" presentando fra l'altro il lavoro scientifico:"Aspetti Medico Legali della celiachia". Dal Novembre 2007 è Docente al Corso Nazionale di Formazione per Addetti e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione(D-Lgs.195/03) promosso dall'INAIL.In data 26/1/08 è Organizzatore  del Convegno:"Problematiche Medico Legali nelle  attività  del  Medico  di  Medicina  Generale"  svolto   a Benevento presso la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici,dove ha presentato anche la relazione:"La Certificazione INAIL nell'Attività del Medico di Medicina Generale.L'Accordo INAIL/Sindacati del 6/9/07".Dal 31/3/08 è Medico Competente della Direzione Provinciale del Lavoro-Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di Benevento. Sottoposto dalla  Commissione  Nazionale  di verifica dell’incarico quinquennale di Primario,gli è stato successivamente rinnovato l’incarico quinquennale di Dirigente Medico di II Livello ed incardinato dal Giugno 2009 presso la Sede Provinciale di Caserta (Sede A di maggior rilievo) dove ne ha assunto la responsabilità in associazione anche della Sede (Sede locale B) di Aversa. Dal Dicembre del 2010 ha altresì assunto la reggenza,sempre quale Primario,delle Sedi Provinciali di Avellino e Benevento,oltre che delle Sedi locali di Sant’Angelo dei Lombardi e di Sant’Agata de’ Goti. In data 22 Dicembre 2009 è Relatore nel Seminario di Studio “La rivalsa INAIL per inadempienze del Datore di Lavoro” organizzato dall’Università di Foggia,Scuole di Specializzazione in Medicina Legale e in Medicina del Lavoro.  In data 30 Settembre-2 ottobre 2010 è Relatore al Convegno Nazionale della COMLAS a Cagliari dove ha presentato il lavoro scientifico:”L’INAIL ed il Risk Management”.In data 13/15 Ottobre 2010 è relatore  al VIII Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale Hotel Hilton Sorrento Palace di Sorrento dove ha presentato il lavoro scientifico:”Lo screening genetico predittivo nella diagnosi e prevenzione delle malattie professionali. Aspetti bioetici e risvolti medico legali”.Su delibera del Commissario Straordinario della ASL di Avellino in data 5/11/2010 è nominato Membro della Commissione di Rivalutazione dei Dipendenti Esonerati per motivi fisici.In data 3 – 4  Dicembre 2010 è Relatore nel Convegno Nazionale “Le Risposte della Medicina Legale alle Esigenze di Intervento sul Territorio” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II,dal Dipartimento di Medicina Legale Militare   di   Caserta   e   dalla  ASL  Caserta,dove ha presentato il lavoro scientifico:”La valutazione del nesso causale nelle patologie plurifattoriali da esposizione professionale”.  In data 17 Dicembre 2010 è Moderatore della II Sessione del Convegno “Le nuove frontiere della prevenzione:stress lavoro correlato” svoltosi a Battipaglia presso il Centro Congressi S. Luca.  In data 26 Marzo 2011 ad Isernia è Moderatore della II Sessione del Convegno Scientifico Nazionale “Stress,Lavoro e Salute” organizzato dalla Direzione Regionale INAIL del Molise e dall’Ordine dei Medici di Isernia.  In data 15 Aprile 2011 è Moderatore al Convegno Nazionale “Stress Lavoro-correlato: dalla prevenzione alla tutela assicurativa” Organizzato dall’INAIL,dall’Ordine dei Medici di Napoli e dall’Ordine degli Avvocati di Napoli presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici di Napoli.  In data 2 Maggio 2011 è Relatore nella giornata di presentazione dell’Opuscolo “La sicurezza delle donne nei luoghi di lavoro:rischio stress lavoro-correlato” redatto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Avellino svoltosi presso la Sala Conferenze del Palazzo della Provincia di Avellino.

DAL 3/5/2011 LA PARTECIPAZIONE DEL PROF. FRANCESCO BURLIN AD EVENTI SCIENTIFICI E' VISUALIZZABILE CLICCANDO SULLA HOME PAGE ALLA VOCE: AGENDA

Dall'1/7/2014,oltre alla titolarietà dell'incarico quinquennale di Dirigente Medico di II Livello (Primario) dell'Unità Operativa Complessa Territoriale (UOCT) della Sede INAIL di Caserta e periferica di Aversa, in aggiunta alla Reggenza della UOCT dell'INAIL di Avellino e periferiche di Benevento, Sant'Angelo dei Lombardi e Sant'Agata de' Goti, assume l'incarico di Reggenza anche della UOCT di Salerno e periferiche di Battipaglia,Nocera Inferiore e Sala Consilina.

Dall'1/9/2016 è titolare dell'incarico quinquennale di Dirigente Medico di II Livello (Primario) dell'Unità Operativa Complessa Territoriale (UOCT) della Sede INAIL di Napoli in aggiunta con  la Reggenza della UOCT dell'INAIL di Avellino e periferiche di Benevento, Sant'Angelo dei Lombardi ,e  Reggenza anche della UOCT di Salerno e periferiche di Battipaglia,Nocera Inferiore e Sala Consilina.